Don Chisciotte della Mancia
indietroindicecopertinaavanti

CAPITOLO XXXVIII

NARRASI CIŅ CHE FECE LA MATRONA DOLORIDA INTORNO ALLA SUA DISAVVENTURA.

CAPITOLO XXXVIII

Dopo la mesta musica cominciarono a calare dal giardino divise in due file, dodici matrone, tutte vestite con tonache larghe, che sembravano essere di anascotto purgato, e con veli candidi di sottile brabantino e lunghi sino agli orli della tonaca. Erano seguite dalla contessa Trifaldi, tenuta per mano dallo scudiere Trifaldino dalla bianca barba, vestita di finissimo e nero rovescio non cimato; ché se fosse stato cimato, avrebbe ogni pelo formato un ricciolino della grandezza di un cece di quei grossi di Martos. La coda o falda o come vogliamo chiamarla, era a tre punte, ognuna delle quali veniva sostenuta da un paggio vestito pure a bruno, e che faceva vistosa e matematica figura con quei tre angoli acuti formati da quelle tre punte: dal che tutti coloro che quella triplice falda guardavano, inferirono che questa appunto avesse dato il nome alla contessa Trifaldi come se noi dicessimo la contessa dalle tre falde.

Asserisce Ben-Engeli che non è ciò da revocarsi in dubbio, e che il suo primitivo cognome era la contessa Lupina, adottato per trovarsi gran quantità di lupi nelle sue terre; e se in luogo di lupi vi fossero state volpi sarebbesi chiamata la contessa Volpina, essendo costumanza appresso quei popoli che tutti i potenti prendano la denominazione dei loro casati dalla cosa o dalle cose che si trovano in maggior copia negli stati loro: ma questa contessa poi a fine di rendere celebre la novità della sua falda, lasciò il cognome Lupina, e assunse quello di Trifaldi.

Si avanzavano le dodici matrone e la loro signora a passo di processione, portando coperta la faccia con neri veli, non però trasparenti come quello di Trifaldino, anzi tanto serrati che niente traluceva. Subito che comparve il matronesco Squadrone, il duca, la duchessa e don Chisciotte levaronsi in piedi, e così tutti quelli che stavano mirando la flemmatica processione.

Le dodici matrone lasciarono libera la strada a Dolorida, la quale si avanzò sempre condotta a mano da Trifaldino.

Il duca, la duchessa e don Chisciotte vedendo questo, andarono ad incontrarla una dozzina di passi perché fosse eseguito l'accoglimento colle debite forme, e allora Dolorida, poste le ginocchia a terra, con grossa e rauca, piuttosto che sottile e delicata voce, disse:

— Non discendano le signorie vostre a tanta cortesia verso questo loro servidore, voglio dire verso questa loro serva, mentre io sono tanto trambasciata che non potrei mai corrispondere debitamente a tanta degnazione. Ah questa mia strana e non mai veduta disgrazia mi ha trasportato non so dove l'intendimento; e debb'essere ito assai lontano, poiché quanto più lo vo cercando tanto meno lo trovo.

— Potrebbe, rispose il duca, chiamarsi piuttosto senza cervello affatto colui che al solo considerare la persona vostra non conoscesse il merito che vi adorna, il quale senz'altri esami è capace di ogni finezza ed eccellenza di cortesia e di ogni fiore di bene creata cerimonia.»

Aiutandola allora ad alzarsi la fece sedere a canto alla duchessa, da cui pure ricevette ogni tratto gentile. Taceva don Chisciotte, e Sancio moriva di voglia di vedere il viso della Trifaldi e di qualcuna delle sue molte matrone; ma non poté appagare questo suo desiderio sino a tanto che non risolsero da per loro stesse a discoprirsi. Acchetata e taciturna tutta la compagnia stava aspettando chi fosse il primo a parlare e fu la matrona Dolorida con questi detti.

— Ho la più certa fidanza, potentissimo signore, signora bellissima, discretissimi circostanti, che la mia disgrazia abbia a trovare nei vostri petti valorosissimo ricapito, placido non pure ma generoso e doglioso, poiché è tanto strabocchevole la mia sorte che basta ad intenerire marmi, sminuzzare diamanti, a impietosire il più ferreo, feroce cuore. Prima però che pervenga alla piazza dei vostri uditi, per non dire orecchi, bramerei essere informatissima se trovasi in questo grembo e circolo e comitanza il raffinatissimo cavaliere della Mancissima e il suo scuderilissimo Sancio Pancia.»

Sancio, prima che altri facesse parola, disse:

— Sancio Pancia è qua in persona, e don Chisciotte ancora, e potrete, dogliosissima matronissima, dire ciò che foste bramosissima di far sapere, ché siamo tutti prontissimi e dispostissimi ad esser vostri servitorissimi.»

In questo si rizzò don Chisciotte, e rivolgendo la parola alla Dolorida matrona, disse:

— Se per opera di qualche atto valoroso, o per gagliardia di un cavaliere errante possono, o angustiata signora, promettersi le sciagure vostre qualche speranza di alleggiamento, eccovi il valore e le forze mie, le quali tuttoché deboli e poche, saranno impiegate tutte a servigio vostro. Io sono don Chisciotte della Mancia, il cui animo è di accorrere in favore di ogni maniera di bisognosi; e ciò essendo, come lo è, d'uopo non avrete, o signora, di accattare protezioni, né di mettere in campo preamboli; ma pianamente e senza giri viziosi di parole esponete il tenore dei mali vostri, ché orecchi vi hanno in questo luogo i quali sapranno, se non sanarli compassionarli per lo manco.»

Ciò udendo la Dolorida matrona fece segno di gittarsi ai piedi di don Chisciotte, e anche vi si gittò, e facendo ogni sforzo per abbracciarli, dicea:

— Davanti a questi piedi ed a queste gambe io mi butto, o cavaliere invitto, tenendoli come basi e colonne della errante cavalleria: sì, voglio baciar questi piedi dai passi dei quali dipende ogni mia ventura. Ah valoroso errante le cui veridiche prodezze fanno dimenticare ed annuvolare le favolose degli Amadigi, degli Splandiani e dei Balianigi!»

E lasciando don Chisciotte, si volse a Sancio Pancia, e pigliatolo per le mani, gli disse:

— O tu, il più leale scudiere che abbia avuto in alcun tempo a servigio suo cavaliere errante nei presenti e nei preteriti secoli, più lungo in bontà della barba di Trifaldino, mio accompagnatore qui presente, tu puoi bene darti vanto che nel servir il gran don Chisciotte servi in compendio alla caterva tutta dei cavalieri che trattarono arme sull'orbe. Io ti scongiuro per quello che devi alla tua bontà fedelissima, che tu sia valevole intercessore presso il tuo padrone, perché favorisca questa umilissima e disgraziatissima contessa.»

Cui Sancio rispose:

— In quanto all'essere, o signora, la mia bontà tanto lunga e tanto grande quanto la barba del vostro scudiere, questo a niente monta, anche se alla barba aggiungeste le basette e le ciocchette, ché qua si bada a vivere e non a tener conto delle barbe; ma senza tale adulazione io pregherò il mio padrone (il quale so che mi porta amore e molto più adesso che per un certo negozio ha bisogno di me) che dia favore e soccorso alla signoria vostra in quanto sa e può: ora sventri pure vossignoria le sue disgrazie, e le racconti, e lasci fare, che fra noi d'accordo ce la intenderemo.»

Scoppiavano i duchi dalle risa per questo dialogo, siccome quelli che ordita avevano la ventura, e davano lode fra loro all'acutezza e dissimulazione della Trifaldi, la quale sedutasi di nuovo, disse:

— Del famoso regno di Candaia, che giace fra la gran Trapobana e il mare del sud, due leghe oltre il Capo Comorino, fu signora la regina donna Magunzia: vedova del re Arciperone suo signore e consorte, dal cui matrimonio si procreò la infanta Antonomasia erede del regno, la quale infanta Antonomasia fu allevata e crebbe sotto la mia tutela e dottrina per essere io l'anziana e la principale matrona della sua genitrice. Avvenne dunque che col progresso del tempo la fanciulletta Antonomasia arrivò alla età di quattordici anni, bella, di sì gran perfezione, che di più non poteva la natura innalzarla; e se si trattasse della discrezione, potremmo noi dire che fosse commisurata alla età sua? Era ella così discreta, come vezzosa e la più bella del mondo, e lo è tuttavia quando però gl'invidiosi destini e le parche inesorabili reciso non abbiano lo stame della sua vita. Ma non lo avranno tagliato no, ché non hanno a permettere i cieli che tanto danno abbia la terra: egli sarebbe uno strappare in agresto il grappolo della più bella vite del campo. Di sì esimia bellezza e sì debolmente lodata dalla infeconda mia lingua, s'innamorò un numero infinito di principi sì naturali come snaturali, fra i quali osò alzare i pensieri al cielo di tanta formosità un cavaliere privato che viveva nella corte, confidato nella sua gioventù, nel suo brio, e nelle molte abilità e grazie, accoppiate a facilità e felicità d'ingegno. Io voglio che sappiano le vostre grandezze, se non do loro fastidio, ch'egli suonava la chitarra sì bene che la faceva parlare, e di più, che era poeta e gran ballerino, e sapeva fare gabbie da uccelli tanto perfette, che con sì fatti lavori avrebbe potuto guadagnare da vivere se fosse diventato un pitocco. Queste grazie e queste buone parti sono bastanti ad abbattere una montagna, non che a fare inciampare una delicata donzella; tutta questa sua gentilezza, questo raro brio, queste virtù, unite a tutte le attrattive e ai meriti che lo adornavano, a nulla sarebbero valse per far piegare la fanciulletta, se il vituperevole ladrone non avesse usato il rimedio di sedurre prima la mia persona. Volle il malandrino vagabondo senz'anima entrare a buon conto nella mia grazia, e subornarmi nel mio debole; accioché io, quale disleale castellano, gli dessi le chiavi della fortezza da me custodita. In sostanza egli mi ottenebrò lo intendimento, e sottomise la mia volontà con non so quali gioie ed orecchini che mi donò, ma quello che finì di farmi prostrare e cadere per terra furono certi versi che ho udito cantare una notte in una inferriata, la quale rispondeva in un chiassetto dov'egli stava, e che, se male non mi sovviene, erano così:

Dalla dolce mia nemica
Nasce un mal che punge il cuore:
E per mio maggior dolore:
Vuol ch'io 'l senta e non lo dica.

La composizione mi è sembrata una perla e la voce una mandorla dolcissima, e d'allora in poi, scorgendo in quale errore io caddi a causa di questi e di altri consimili versi, ho considerato meco stessa che dovrebbero, seguendo il consiglio di Platone, bandirsi tutti i poeti dalle buone e ben regolate repubbliche, o almanco i più scorretti nella lingua, perché scrivono canzoni non già come quelle del marchese di Mantova, che incantano o fanno piangere i fanciulli e le donne, ma sì bene certe acutezze che a foggia di blande spine trapassano l'anima, e la feriscono come saette, lasciando intatto il vestito, e un'altra volta cantò:

Morte vieni sì celata
Ch'io non senta il tuo venir,
Onde il gusto del morir
Non mi torni a vita odiata.

Ed altri versi e strambotti di questa tempera, che cantati incantano, e scritti avvelenano. E che dirò poi quando si applicava a comporre un genere di versi che in Candaia si usava a quei tempi, e che dai poeti erano chiamati Seghidiglie? Oh come balzavano i cuori di gioia, le risa abbondavano, nasceva uno sconvolgimento nei corpi come se fossero stati posti nell'argento vivo! E perciò dico, o signori miei, che tali compositori dovrebbero con giusto titolo essere rilegati nelle isole di Ramarri. Ma la colpa non è no dei poeti, ma di questi semplici uomini che li celebrano, e delle sciocche donne che loro credono: se io fossi stata quella buona matrona che doveva essere, sarebbero riusciti inefficaci per me tanto elucubrati concetti, né avrei creduti veri quei detti: vivo morendo, ardo nel gelo, tremo nel fuoco, spero senza speranza, vado e resto, con altri impossibili di questa natura, dei quali i loro scritti sono pieni zeppi.

CAPITOLO XXXVIIIChe diremo poi quando promettono la fenice di Arabia, la corona del Sole, le perle del Sud, l'oro del Pattolo, il balsamo di Pancaia? Qua è dove distendono più la penna, poco loro costando promettere ciò ch'è parto unicamente della fantasia, né si può adempire in alcun tempo! Ma dove trapasso io mai! Oh me disgraziata! quale follia o quale frenesia mi porta a raccontare i mancamenti altrui, avendo tanto di che dire dei miei! Lo ripeterò, ahi sfortunatissima di me, ahi sventurata? ché non fui già sedotta dai versi, ma dalla mia inesperienza e semplicità. Non m'intenerirono le serenate, ma sì bene la mia leggerezza e la mia crassa ignoranza apersero la via, e sbarattarono il sentiero a don Claviscio, ché il nome è quello del perfido cavaliere. Si riseppe che coll'opera mia una e più volte passò nella stanza della mia signora, la quale tanto fu presa di lui, che non ostante la disuguaglianza del grado, promise di averlo a marito; e senza informare i parenti se ne fece la scritta, e si conchiuse la cosa per modo che più non potea disfarsi, e nemmeno tenersi occulta. Il vicario che per buone ragioni credette di benedire quelle nozze, volendo sottrar Antonomasia al primo impeto di quello sdegno che dovean sentire i parenti quando avessero notizia dell'avvenuto, la fece rifugiare nella casa del servidore di un birro, persona molto onorata.»

A questo passo disse Sancio:

— Anche in Candaia vi sono birri, con servidori e poeti e seghidiglie? Sempre più mi persuado che tutto il mondo è un paese; ma vossignoria, signora Trifaldi, la finisca, ch'è tardi, e non veggo l'ora di sapere come si è determinata questa scandalosa istoria.

— Sarò a compiacervi,» rispose la contessa.

indietroindicecopertinaavanti